Giornata mondiale del turismo: un settore in continua crescita

0
1593

Oggi, 27 settembre le Nazioni Unite e tutto il mondo celebrano la giornata mondiale del turismo. Il tema quest’anno è dedicato alla trasformazione digitale attraverso piattaforme, big data e intelligenza artificiale.

L’importanza del settore turistico

Il turismo ad oggi è uno dei settori economici in continua espansione, tra i più importanti al mondo, sicuramente a vantaggio di luoghi e popolazioni. Nonostante la crisi economica globale che ormai da anni destabilizza molti paesi, le calamità naturali incontrollabili e inevitabilmente ingestibili dall’uomo le tensioni internazionali con attacchi terroristici annessi… I numeri del settore turistico raggiungono cifre di una certa rilevanza. Basti pensare come nel giro di 70 anni gli arrivi di turisti internazionali a livello globale sono passati da 25 milioni a 1,3 miliardi. Allo stesso modo, i ricavi guadagnati da destinazioni in tutto il mondo sono cresciuti da 2 miliardi di dollari a 1260 miliardi.

Il ‘turismo di ritorno’ alla ricerca delle origini

Io oggi festeggio la giornata del turismo volando in Argentina,- spiega all’ANSA il ministro Gian Marco Centinaio – ,dove stiamo portando avanti un bellissimo progetto e firmiamo un protocollo d’intesa con il loro ministro per il ‘turismo di ritorno‘ e una serie di iniziative per l’enoturismo che coinvolgono anche il Brasile“. È risaputo infatti che il 50% del popolo argentino ha origini italiane. La proposta dunque nasce con lo scopo di un viaggio finalizzato alla riscoperta delle proprie origini. Lo scopo dell’iniziativa, pare essere quello di riuscire a realizzare un progetto che dia modo di fare turismo anche in aree e mete turistiche non tradizionali e ancor più in periodi fuori dell’alta stagione.

Italia: per la Cina terza meta più amata

Altre importanti relazioni da tenere in considerazione nel campo turistico sono quelle con la Cina, paese a cui il mondo del turismo italiano punta fortemente. Dal Report della China Tourism Academy (l’ente del Ministero della Cultura e del Turismo cinese ndr.) si è potuto evincere un boom di turisti cinesi in Europa, in particolare l’Italia. La nostra nazione si classifica in terza posizione come meta più amata. A tal proposito Centinaio afferma: “Con il mio staff stiamo lavorando molto sullo sviluppo futuro del turismo dalla Cina e lo proporremo anche al prossimo cda di Enit,- continua -. Ai primi di novembre sarò in Cina per parlarne con i tour operator locali“.

L’Unwto, l’organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, invita tutti a condividere le proprie immagini di festa anche sui social con gli hashtag #WTD2018 e #WorldTourismDay.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome qui