Tutto il buono dell’Etna raccolto in un evento. Questa è la chiave di lettura per i mercatini d’autunno a Ragalna. Organizzati dal comune, insieme alla Proloco locale, il servizio civile nazionale, in collaborazione con AriaNuova, Bosco Scuro, Etna Welcome, K2, Vecchia Botte.
Mercatini d’autunno a Ragalna: una magia alle pendici dell’Etna
Un itinerario enogastronomico d’autunno tutto siciliano, che partirà il 21 Ottobre e si ripeterà ogni domenica fino al 2 Dicembre. Un percorso fatto di prelibatezze di ogni genere, tutte provenienti dalla madre terra Etna a km0 e ancora street food, menù a tema, artigianato e folclore. Un mercatino di prodotti tipici del territorio, giunto quest’anno alla XVIII edizione. Piazza Santa Barbara – Largo Don Andrea Viscuso, sarà il luogo dove si svolgerà l’evento.
Valorizzare il territorio
L’autunno e suoi colori, sapori, odori saranno una cornice perfetta per arricchire un’evento atto a valorizzare la Sicilia in tutta la sua bellezza, amata dai turisti e dagli stessi siciliani. Un’opportunità per vivere un’esperienza in cui gastronomia, folclore e artigianato diventano l’itinerario perfetto dove trascorrere le domeniche autunnali. Gli stand accoglieranno il pubblico per l’intera giornata dalle 9:00 alle 20:00, nell’arco di tempo in cui si potrà anche degustare gratuitamente prelibatezze gastronomiche locali.
La novità dell’edizione: lo street food
Il pranzo sarà tutto da scoprire! Ogni settimana infatti il tema-menù sarà vario. Per la prima domenica, 21 ottobre, giornata inaugurale la Cooperativa “Etna Welcome” propone le deliziose mele dell’etna, prodotto unico al mondo, di grande dolcezza e qualità nutrienti, che saranno le protagoniste del menù. Inoltre, la grande novità di quest’anno, sarà lo street food, che a partire dalle 18:00 rappresenterà un ulteriore occasione da condividere in allegria con famiglie, amici e bambini. E proprio per i più piccoli, tra l’altro, sarà sempre aperta una grande bambinopoli.
Il turismo nel nostro paese rappresenta un’attività economica di importanza notevole, oltre che una delle risorse principali di molte località e territori. I mercatini d’autunno a Ragalna, rappresentano così uno dei tanti progetti realizzati in Sicilia, con lo scopo di promuovere la ciò che di tanto splendido la Sicilia ha da offrire.
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook e Twitter o iscriviti al nostro canale Telegram!