Ha ottenuto un grande successo ieri pomeriggio la proiezione del docufilm “Sulla mia pelle“, tenutasi al Teatro Machiavelli di Catania. La storia di Stefano Cucchi è stata oggetto di dibattito anche in Sicilia.
Proiezione Sulla mia pelle a Catania
Nel mese di settembre il sito dell’associazione Stefano Cucchi Onlus, in occasione dell’uscita del film Sulla mia pelle, presentato anche al Festival del Cinema di Venezia, ha dato la possibilità di organizzare delle proiezioni esterne a quelle cinematografiche. Veri e propri cineforum che hanno avuto lo scopo di far conoscere la storia di Stefano Cucchi, morto 9 anni fa a causa di un pestaggio subito al momento del suo arresto a Roma. (Per approfondire Clicca Qui). Ricordiamo, inoltre, che il pestaggio per la prima volta dall’inizio della vicenda giudiziaria è stato confermato dalle dichiarazioni spontanee rese dal carabiniere Francesco Tedesco. (Per approfondire Clicca Qui).
Dopo l’adesione all’iniziativa da parte di diverse associazioni italiane, ecco che arriva anche l’evento proiezione Sulla mia pelle a Catania. Un vero e proprio successo che ha registrato il sold out.
Continua dopo la foto
Evento realizzato in collaborazione con: Associazione Ingresso libero e Fondazione Lamberto Puggelli
Presenti ieri sera all’evento “Proiezione Sulla mia pelle a Catania” anche Ernesto De Cristofaro, professore di diritto medievale e moderno (UNCT); Alessandro De Filippo docente di Cinema, Fotografia e Televisione (UNCT); il penalista Pierpaolo Montalto; Gianni Piazza docente di Sociologia dei Fenomeni Politici (UNCT) insieme alla moderatrice Paola Di Mauro, del Dipartimento di Scienze Cognitive (UniME).
A commentare la proiezione Sulla mia pelle a Catania è stato Riccardo Insonlia, dell’Associazione Ingresso Libero. “L’iniziativa ci è stata proposta da Paola Di Mauro, che ieri sera ha fatto da moderatrice al dibattito. Noi abbiamo accolto il tutto immediatamente e con entusiasmo, successivamente è stata lei stessa che ci ha messo in contatto con l’associazione Stefano Cucchi Onluns. Il Teatro Machiavelli, uno spazio appartenente all’Università di Catania, è gestito dall’associazione Ingresso Libero e dalla Fondazione Lamberto Puggelli,.ed è destinato appunto ad approfondimenti e dibattiti per temi attuali di impegno civile come questa relativa alla vicenda giudiziaria di Stefano Cucchi. Prima della proiezione, inoltre, abbiamo avuto modo di far vedere ai presenti anche un video messaggio dell’attore Alessandro Borghi, che da voce a Stefano Cucchi nel film“.
Continua dopo la foto
“Riflessione sullo stato di diritto”
“Fulcro nevralgico del dibattito,- continua Riccardo Insolia-, sono state le riflessioni sullo stato di diritto, l’esercizio della forza da parte dello Stato, la tutela dei diritti umani e delle persone più deboli. L’evento ieri sera ha ottenuto una grande risonanza, con tantissime adesioni ma purtroppo il Teatro Machiavelli al suo interno prevede solo 150 posti. Questo ci fa capire come le persone hanno una certa sensibilità e voglia di affrontare certi argomenti. Non a caso, prossimamente ospiteremo anche lo spettacolo teatrale Assenti per sempre con la regia di Andrea Lapi, dedicato ai desaparecidos“.
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.
[…] abbiamo visto una svolta determinante nel processo relativo alla morte di Stefano Cucchi. Il giovane morì all’ospedale Sandro Pertini di Roma nel 2009 a causa di un presunto […]
[…] in Calabria si era verificato uno strano episodio durante la proiezione in una libreria del docufilm Sulla mia pelle che racconta la storia di Stefano Cucchi, morto nelle carceri di Roma dopo un presunto pestaggio. […]
[…] avrebbero fatto alla proprietaria di una libreria in Calabria che ospitava la proiezione del docufim Sulla mia pelle, che racconta la storia di Stefano Cucchi. I militari dell’arma avrebbe chiesto di poter […]