Turismo, record di presenze e di arrivi a Genova e in Emilia Romagna

0
2013

Il Turismo va a gonfie vele a Genova e in Emilia Romagna, dove si registra un record di presenze e di arrivi notevole per questo 2018 che ormai volge al termine.

Genova, 1 milione e 900 mila presenze

Rispetto al 2017, la situazione a Genova per quanto riguarda il turismo sembra migliorare notevolmente. Infatti, secondo quanto rilevato dai dati, nel Comune ci sarebbero 1 milione e 900 mila presenze in più, registrate nei primi 11 mesi dell’anno. L’anno precedente, infatti, erano 100.000 in meno circa. Quindi si parla di un incremento del 2,88% di presenze e di 4,62% degli arrivi.

Gianni Berrino, assessore regionale al Turismo, e l’assessore comunale Paola Bordilli spiegano meglio il loro operato per poter far rivivere dal punto di vista turistico la città, duramente segnata dal crollo del ponte Morandi. Hanno dichiarato: “Abbiamo cercato di mettere in campo una serie di campagne di comunicazione per invitare i turisti a venire a Genova, compiendo anche un gesto di solidarietà nei confronti della città. Azioni che sicuramente sono state efficaci e hanno premiato, facendo registrare riscontri positivi soprattutto nel capoluogo“. C’è da dire, infatti, che solo nel mese di novembre si è avuto un aumento di oltre il 9%.

L’impegno costante per migliorare la città

Ma il lavoro non si ferma solo a questo: dietro c’è molto di più. Berrino continua: “A questo poi si deve aggiungere una serie di progetti urbanistici in corso di definizione, misure che aumenteranno in termini di qualità e quantità l’offerta turistico-ricettiva e che fanno presagire un 2019 ancora all’insegna della crescita. La comunicazione e la promozione della città sono importanti e, ad oggi, la maggior parte delle risorse vanno proprio in quello. Oltre alla comunicazione però serve altro per avere un turismo di qualità e per competere con le principali destinazioni mondiali servono servizi turistici efficienti e sempre nuovi prodotti turistici da offrire“.

Ancora l’assessore regionale e quello comunale proseguono nel loro discorso, rinnovando il loro impegno anche per il futuro. Hanno concluso così: “Naturalmente Regione e Comune continueranno ad essere al fianco degli operatori con misure specifiche e anche con progetti di promozione e auspichiamo, pertanto, che le categorie professionali del settore e le imprese sappiano cogliere e sfruttare questo clima, con adeguate iniziative per migliorare la qualità dell’offerta, alimentando questo circuito virtuoso e anche abbandonando la timidezza che troppo spesso ha contraddistinto il mondo del turismo ligure“.

Continua dopo la foto

turismo genova
Fonte Foto: liguria.bizjournal.it

Turismo da record anche in Emilia Romagna

Anche i dati dell’Emilia Romagna sulle presenze e sugli arrivi sono da record. Dopo i numeri già elevati del 2017, questo 2018 è di gran lunga superiore. Secondo quanto rilevato dall’Osservatorio sul turismo, nei primi dieci mesi dell’anno, le presenze sono state di 56 milioni da Piacenza a Rimini, contro i 54 milioni del 2017. Un incremento non indifferente che riguarda sia gli arrivi, che aumentano del 6,4% che le presenze, del 4,4% in più.

Correlato a ciò, crescono tutti i comparti turistici. Infatti, le città d’arte registrano l’incremento maggiore (oltre 3 milioni, circa il 14% in più rispetto al 2017). A seguire poi ci sono le terme (406 mila arrivi, con un aumento del 16,3%). Anche per l’Appennino ci sono buoni dati: le presenze sono circa 2.150.000, con un incremento dell’8,6% per quanto riguarda gli arrivi.

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome qui