Il meteo per l’Epifania in Sicilia prevede un abbassamento delle temperature e probabili nevicate a bassa quota anche nell’Isola. In più, ad accentuare i fenomeni atmosferici particolarmente avversi, ci saranno anche intense folate di vento.
Apice dell’irruzione artica 3 e 4 gennaio
Da oggi arriva il freddo artico, che investirà l’Italia da Nord a Sud, secondo quanto riferiscono i meteorologi del Centro Epson Meteo. Una irruzione artica coinvolgerà le Alpi e tutto il settore adriatico a partire da oggi, per intensificarsi nelle giornate di giovedì e venerdì e raggiungere tutta Italia, insieme a venti che renderanno il clima ancora più freddo.
Edoardo Ferrara, dal sito 3bmeteo.com, spiega meglio cosa ci aspetterà: “Confermata una irruzione di aria molto fredda di matrice artica sull’Italia dal 2 gennaio, con apice tra il 3 e il 4 gennaio, che prenderà piede da Scandinavia e nord Russia dilagando verso Balcani e Mediterraneo centrale“.
Crollo delle temperature
Il clima raggiungerà picchi molto freddi, con temperature fino a 8-10° C in meno rispetto alle medie stagionali. Ad accompagnare il gelo, dei venti nordafricani con raffiche a più di 60 km/h, con mareggiate su tutte le coste adriatiche, Isole Eolie e Sicilia settentrionale.
Si può leggere su 3bmeteo.com: “Le temperature saranno in tracollo anche di oltre 10°C sotto venti forti di Tramontana, Grecale e Maestrale, in particolare su Alpi e Appennino, dove si potranno avere giornate di ghiaccio con massime sottozero o prossime ad esso, ma anche lungo le adriatiche dove le temperature diurne potrebbero non superare i 3-4°C, dalla Romagna alla Puglia. La sensazione di freddo verrà inoltre accentuata dal vento, che come detto soffierà teso dai quadranti settentrionali, con raffiche anche di oltre 50-60km/h lungo le coste, superiori in montagna. A 1500m su Alpi specie orientali e dorsale adriatica sono attesi valori sino a -10/-12°C a 1500m, inferiori sulle Dolomiti“.

Neve in tutta Italia, anche in Sicilia
Anche la neve, in queste giornate così fredde, sarà presente in quasi ogni zona italiana. Il meteorologo Edoardo Ferrara, infatti, aggiunge: “Come sovente accade in queste situazioni saranno le regioni adriatiche le più colpite con rovesci di neve fin sulle coste su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia tutta, marginalmente Romagna (inizialmente a quote di bassa collina o mista a pioggia sulle coste tra il giorno 2 e il pomeriggio del 3 gennaio, poi neve più decisa anche sui litorali)“.
Ma non è tutto: anche il Sud potrebbe essere avvolto da intense nevicate. Ha concluso: “Neve che potrà cadere sino in pianura entro il giorno 4 anche tra Basilicata, Campania interna, a tratti anche Calabria e Sicilia tirrenica. Neve dunque altamente probabile in città come Rimini, Ancona, Macerata, Ascoli, Teramo, Pescara, Chieti, Termoli, Foggia e Bari, oltre ovviamente che in tutte le località appenniniche. Fiocchi possibili anche a Lecce e Brindisi entro il 4 gennaio, così come a Matera, Taranto, Potenza, Benevento, Salerno; non esclusi fiocchi a tratti anche a Crotone, Napoli, Reggio Calabria entro il 4, entro il giorno 5 anche tra Messina e Palermo. Nel weekend dell’Epifania avremo inoltre ancora aria fredda su adriatiche e Sud con rovesci nevosi a quote molto basse“.
Dopo l’Epifania, per la settimana successiva, si prospetta un’altra irruzione artica.con possibili nevicate sulle cose del medio-basso Adriatico e a bassissima quota tra Sicilia e Calabria.
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.