Phishing, ecco qual è la truffa 2.0 del nuovo millennio

2
1293

Recentemente ho ricevuto una mail strana contenente alcune minacce, ma non mi sono preoccupato più di tanto. Dopo qualche ricerca ho scoperto che si trattava di phishing, una mail truffa. Vediamo nel dettaglio cosa si intende con questo termine.

Cos’è il phishing?

Il phishing è una particolare tipologia di truffa eseguita principalmente attraverso un messaggio di posta elettronica. Tramite una mail, infatti, apparentemente proveniente da aziende o banche autorevoli, l’utente viene invitato a cliccare un link che riporta ad un sito web, che assomiglia a quello ufficiale dell’azienda o banca in questione, ma in realtà si tratta di tutt’altro.

In verità, il sito web a cui ci si collega è un clone dell’originale atto a rubare i dati riservati del malcapitato. Così facendo si induce l’utente, tramite mail ingannevoli, a fornire dati sensibili quali la carta di credito o chiavi di accesso private. Il tutto per poi riutilizzare queste stesse informazioni per realizzare veri e propri furti.

Come riconoscere una mail di phishing

A volte può risultare veramente difficile riconoscere le mail di phishing, ma come possiamo accorgerci che la mail che abbiamo ricevuto non sia una truffa? Vediamo alcuni semplici controlli molto utili al fine di verificare l’attendibilità di una mail.

  • Controllare la mail del mittente

Un primo consiglio è sicuramente quello di controllare in maniera dettagliata la mail del mittente. Solitamente in queste truffe notiamo mail molto simili a quelle di aziende o banche ma, a differenza delle originali, presentato qualche errore qua e . Se però non siamo totalmente sicuri e la scrittura vi potrebbe sembra corretta, allora possiamo verificare su internet il dominio della mail, cioè la parte subito dopo la chiocciola.

Continua dopo la foto

  • Controllare eventuali siti web all’interno della mail

Prima di cliccare qualsiasi indirizzo web presente all’interno del messaggio di una mail è sempre consigliato verificare la sua autenticità. Anche in questo caso si dovranno attenzionare eventuali errori o qualsiasi cosa che ci possa sembrare sospetto all’interno del link.

  • Controllare il testo della mail

È necessario, a questo punto, entrare nel dettaglio e verificare il contenuto nella mail, il vero e proprio testo inviato dal mittente. Solitamente, dato che la mail non sono scritte da gente esperta, non è raro trovare alcune incongruenze e, addirittura, alcuni errori di battitura.

  • Non scaricare immediatamente allegati

Ultimo consiglio, ma non meno importante, è quello di non scaricare immediatamente eventuali allegati alla mail. Prima di poterlo fare, si dovrà avere la certezza che questa non sia una truffa. In casi sospetti è sempre meglio NON scaricare niente, perché ciò si potrebbe tradurre, in maniera abbastanza pericolosa, all’installazione di qualche programma malevolo.

Attenzione a tutte le vostre mail

Naturalmente riconoscere una mail di phishing richiede molta attenzione, perché spesso si camuffano molto bene. C’è da dire che io personalmente utilizzo sempre questi quattro consigli per qualsiasi mail arrivi al mio indirizzo. Questo permette, a priori, di evitare di trovarsi implicati in situazioni poco piacevoli, dalle quali può risultare davvero difficile uscire.

Alberto Contaldo

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome qui