Papa Francesco incontra i giovani delle Landes e, nel suo discorso, li esorta a essere sempre presenti nella realtà cristiana e a non arrendersi mai, ad essere “costruttori di ponti” sempre vicini a Dio, recependo in pieno il suo messaggio colmo d’amore. “La Chiesa ha bisogno di voi” sono le parole del Sommo Pontefice ai giovani francesi.
Papa Francesco incontra i giovani delle Landes
Il Sommo Pontefice si dedica nuovamente ai giovani e riceve alcuni di loro della diocesi di Aire ed Dax (Francia), che erano in pellegrinaggio a Roma per le ‘Giornate della Gioventù delle Landes’. I ragazzi sono accompagnati dal vescovo monsignor Nicolas Souchu e il Papa annuncia: “Conto su di voi. La Chiesa ha bisogno del vostro slancio, delle vostre intuizioni, della vostra fede, del vostro coraggio!“. E poi prosegue: “Guardando voi, riconosco l’opera del Signore Gesù che non abbandona la sua Chiesa e che le permette, grazie alla vostra giovinezza, al vostro entusiasmo e ai talenti che Lui vi ha affidato, di rinnovarsi e di ringiovanire nelle varie fasi della sua lunga storia“.
“Siate sempre costruttori di ponti tra le persone”
Il messaggio molto bello che Papa Francesco ha voluto lanciare ai giovani, cittadini del domani, è quello di essere il collante di questa società. Ha detto: “Siate sempre costruttori di ponti tra le persone, cercando di far crescere una cultura dell’incontro e del dialogo, per contribuire all’avvento di un’autentica fraternità umana“.
Poi, specifica meglio: “Con la vostra attenzione ai piccoli e ai poveri potete accendere stelle nella notte di quanti, in diversi modi, sono provati. Potete manifestare, coi gesti e le parole, che Dio è sempre novità, e che ci conduce là dove si trova l’umanità più ferita e dove gli esseri umani, al di sotto dell’apparenza della superficialità e del conformismo, continuano a cercare la risposta alla domanda sul senso della vita. Conto su di voi“.
Continua dopo la foto

Il contesto attuale: è solamente diverso dalle altre epoche
Il contesto attuale, sicuramente, seppur difficile, non deve scoraggiare i giovani a fare sempre del bene e a sperare in un futuro migliore. Proprio Papa Francesco ha ricordato l’importanza del pellegrinaggio a Roma e ha sottolineato: “È una bella occasione che vi è offerta per ravvivare in voi il dono della fede, qui, a Roma, presso gli apostoli Pietro e Paolo e tutti quei testimoni, tra i quali alcuni giovani, che hanno subito il martirio per aver scelto di rimanere fedeli a Gesù Cristo. Questo è ancora più importante perché parecchie persone pensano che oggi è più difficile dirsi cristiani e vivere la fede in Cristo. E voi fate di sicuro l’esperienza di queste difficoltà, che diventano a volte delle prove“.
Il Pontefice, in più, ha aggiunto: “Il contesto attuale non è facile, anche a causa della dolorosa e complessa questione degli abusi commessi da membri della Chiesa. Tuttavia, vorrei ripetervi che oggi non è più difficile che in altre epoche della Chiesa: è solamente diverso“.
E poi ricorda ai giovani francesi la loro missione: “Approfittate di questo pellegrinaggio per riscoprire che la Chiesa, di cui siete membri, cammina da duemila anni, condividendo le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini. E cammina così com’è, senza ricorrere ad alcuna chirurgia estetica“.
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.