Unionbirrai, in collaborazione con l’Università degli studi di Firenze-ObiAr (Osservatorio permanente sulla birra artigianale), ha realizzato un report dal quale emerge che, in Italia ci sono tanti produttori di birra ma pochi consumatori. Vediamo un po’ l’analisi dei dati.
Il report di Unionbirrai: i birrifici attivi
L’analisi di Unionbirrai, che cristallizza la situazione e i dati del 2016, mostra come nell’Unione Europea ci siano circa 8490 birrifici attivi e, in particolare, al primo posto si colloca il Regno Unito con 2250 unità, al secondo la Germania con 1408 e la Francia con 950 birrifici. Il Bel Paese si colloca al quarto posto con 757. Ma se si considera la produzione effettiva di birra i risultati si ribaltano.
Tanti produttori di birra, pochi consumatori in Italia
A quanto pare, l’Italia è piena di birrifici di ogni tipo ma gli italiani non bevono tantissima birra rispetto ad altri paesi del mondo. Infatti, considerando il consumo annuo, il Bel Paese si trova solo al trentunesimo posto con 32 litri/pro capite. A dominare la classifica, invece, è la Repubblica Ceca con 143 litri, seguita dalla Germania, con i suoi 104 litri/pro capite, e dall’Austria con 103 litri/pro capite. Infine, a chiudere la classifica dei maggiori produttori di birra c’è la Polonia, con 98 litri/pro capite.
Continua dopo la foto

Domanda interna di birra: Germania in testa alla classifica
Se analizziamo la domanda interna di birra in Europa, invece, la classifica cambia leggermente. Ecco l’elenco dei principali paesi europei, con l’Italia al sesto posto.
- Germania, che detiene il primato indiscusso con 85.5 milioni di ettolitri,
- Regno Unito, con 43.7 milioni di ettolitri
- Spagna, con 38.6 milioni di ettolitri,
- Polonia, con 37.9 milioni di ettolitri,
- Francia, con 21.3 milioni di ettolitri,
- Italia, con 18.9 milioni di ettolitri,
- Repubblica Ceca, con 15.9 milioni di ettolitri,
- Romania, con 15.8 milioni di ettolitri.
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.