Passi avanti per quanto riguarda la Chiesa di Sant’Anna a Belpasso e il suo restauro. La Regione Siciliana, infatti, ha stanziato quasi 500.000 euro per sistemare il luogo di culto che è, da sempre, uno dei simboli religiosi per gli abitanti del quartiere e non solo.
Il simbolo religioso di Belpasso
La settecentesca Chiesa di Sant’Anna salta subito all’occhio per il suo aspetto “non finito” che gli conferisce le caratteristiche tipiche di una vera e propria chiesa rurale. Si tratta, però, di un luogo di culto molto amato che, vuoi per la sua architettura non elaborata, vuoi per la posizione in cui sorge, vuoi per la storia che porta con sé, è diventato uno dei simboli religiosi di Belpasso e del quartiere in cui si trova.
Chiesa di Sant’Anna a Belpasso restauro
La Regione Siciliana ha deciso di stanziare 494.919,50 euro per il restauro conservativo e la ristrutturazione della Chiesa di Sant’Anna, sita nel quartiere Borrello a Belpasso, in provincia di Catania.
Questo decreto dell’Assessorato alle Infrastrutture si inserisce nel più ampio progetto di interventi volti a tutelare l’intero patrimonio religioso, che costituisce uno dei tesori della Sicilia da difendere gelosamente e rispettare. Il Comune di Belpasso, dopo questa decisione di stanziare fondi pubblici per l’edificio sacro, può procedere con la gara d’appalto.
Continua dopo la foto

La Chiesa di Sant’Anna, a Belpasso in provincia di Catania.
Il commento di Marco Falcone
Marco Falcone, assessore regionale alle Infrastrutture, ha dichiarato: “La Chiesa di Sant’Anna è un luogo assai caro alla comunità di Belpasso che merita di essere conservato e restaurato“.
E poi: “Il Governo Musumeci, attraverso l’assegnazione di risorse ‘chiavi in mano’ ai Comuni, sta dando.pieno sostegno a un’ampia strategia di difesa e conservazione dei luoghi di culto, legati indissolubilmente all’identità storica e culturale dei centri abitati. A Belpasso un altro elemento del prezioso patrimonio architettonico della cittadina etnea potrà essere così adeguatamente salvaguardato“.
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.