Elezioni europee 2019, super Lega vola sopra il 30%. Ripresa del Pd, in calo il M5s

0
940

Dopo aver visto i primi risultati delle elezioni europee 2019 il vice premier Salvini: “nessuna crisi di governo, ma acceleriamo il programma. Il Pd è secondo partito. Il M5s perde 4% rispetto alle scorse elezioni continentali.

Super Lega primo partito

Si conclude questa tornata elettorale, con la vittoria della Lega che esce con il pienone di preferenze al livello nazionale. Salvini & Co. si attestano circa al 34%. Il M5s perde, rispetto alle ultime europee (21,4%), cira 4 punti percentuali e si attesta intorno al 17%. La vera sorpresa è data però dal Pd, che con il 22,7% ha fatto un grande bottino di voti e si pone dietro solo alla super Lega del ministro degli interni.

La riscossa del Pd

In casa la Lega però cede il passo al Pd. A Milano, infatti, il partito di Zingaretti ha il boom di preferenze con circa il 36% di preferenze. La Lega è seconda con il 27% e Forza Italia terza si ferma al 10. Nella Capitale tra Pd e Lega lo scarto è di pochi punti: 30,62% al Partito democratico e 25,78% al Carroccio. Terzi il M5s con circa il 17%. Un’altra zona d’interesse era la Toscana. Dietro al Pd che crolla rispetto al 56,35% ottenuto alle scorse consultazioni in epoca renziana, vi è la Lega con il 31,48%. Anche qui il M5s arretra.

Nelle Isole vince il M5s. Giarrusso fa il boom di preferenze

Per quanto riguarda la Sicilia la Sardegna e le Isole il risultato elettorale è però completamente diverso da quello nazionale. Qui stravince il M5s che sfiora il 30% di preferenze. La Lega è il secondo partito con il 22,42%. Seguono il Pd con il 18,48%, FI (14,77), FdI(7,28%). Tra i candidati, il più votato è l’ex Iena Dino Giarrusso con 116mila voti, seguito a ruota da Ignazio Corrao con 115mila. Terza Alessandra Todde con 88mila. Qui il vero sconfitto è Lombardo che aveva appoggiato Saverio Romano, che però non dovrebbe avercela fatta essendo arrivato terzo nella lista di FI. In caso di rinuncia di Berlusconi, infatti la poltrona andrebbe a Giuseppe Milazzo. Per quanto riguarda FdI sarebbe proprio Giorgia Meloni a subentrare a l’ex sindaco di Catania Stancanelli. Per il Pd gli eletti sono il medico di Lampedusa Pietro Bartolo e l’uscente Caterina Chinnici. La Lega segna la vittoria del suo leader Salvini (qualora rinunciasse subentrerebbe Francesca Donato), e di Annalisa Tardino.

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome qui