Catania, Metropolitana e Ferrovia Circumetnea aggiornamenti sulle nuove tratte e fermate

0
1867

La Metropolitana e la Ferrovia Circumetnea di Catania sono molto utilizzate dai catanesi e non solo per gli spostamenti e, negli ultimi anni, si è registrato un numero di passeggeri nettamente superiore rispetto al passato. Il progetto di espansione non si arresta ed ecco quali sono gli aggiornamenti sulle nuove tratte e fermate che, si spera a breve, saranno operative.

Metropolitana e Ferrovia Circumetnea aggiornamenti

Tutti gli utilizzatori della Metropolitana e della Ferrovia Circumetnea sono in attesa di saperne di più sulle novità riguardanti le tratte che ancora restano inattive. Stiamo parlando della stazione di Cibali, delle tratte Nesima-Monte Po’ e Stesicoro-Palestro.

Inoltre, il progetto di espansione della Metropolitana riguarda anche una linea fino all’aeroporto, il cui progetto è già stato fatto e anche la tratta Misterbianco-Paternò, che però è ancora in fase di approvazione.

Ci si sta muovendo nel senso di arricchire sempre più di fermate e tratte perché la Metropolitana, in riferimento alle aperture straordinarie, risulta essere molto utilizzata. A tal proposito, Sebastiano Gentile, direttore all’esercizio della società, ha dichiarato: “Per la partita del Catania e domenica 2 abbiamo avuto una discreta affluenza e l’esperimento ha suscitato un certo interesse. Domenica 9 giugno per l’EtnaComics il servizio sarà nuovamente attivo“.

Misterbianco-Paternò, Palestro-Aeroporto e Galatea-Porto

Salvatore Fiore, direttore generale della Ferrovia Circumetnea, per quanto riguarda la tratta Misterbianco-Paternò e quella Palestro-Aeroporto, comunica che la situazione è work in progress. A tal proposito, ha dichiarato: “Per la tratta fino a Misterbianco ipotizziamo la firma del contratto con la società affidataria entro fine estate e di aprire i cantieri all’inizio del 2020“.

E ancora: “Per la Palestro-Aeroporto il bando di gara dovrebbe partire entro l’autunno, mentre per la Misterbianco-Paternò.la prima parte fino a Piano Tavola è già finanziata con fondi dello Stato. Fino a lì sarà in galleria, poi sarà in superficie, con qualche piccola galleria artificiale, e di nuovo underground fino al deposito di Paternò“.

Situazione differente per la tratta Galatea-Porto: “Questa tratta è in esercizio per l’entrata o uscita delle vetture da e per l’officina, ma non c’è servizio commerciale per la mancanza di domanda al porto. Quando la metropolitana sarà completa la tratta in superficie fino a Paternò sarà dismessa. Abbiamo sei milioni di passeggeri l’anno, ma per il prolungamento dell’orario di esercizio.la notte e la domenica attendiamo settembre. Per il percorso in superficie cercheremo di eliminare le interferenze.con sovrappassi o sottopassi e di ammodernare il parco vetture. Quelle vecchie le potremmo utilizzare per fini turistici“.

Continua dopo la foto

metropolitana catania

Stazione Cibali

Resta inattiva, ma a quanto pare per poco, la stazione Cibali. L’apertura è stata ritardata a causa di alcuni problemi che, però, si spera di risolvere al più presto per renderla operativa.

Salvatore Fiore, infatti, comunica: “La messa in esercizio della stazione Cibali è stata ritardata a causa dei problemi che ha avuto l’impresa esecutrice. Senza liquidità finanziaria l’amministrazione della Tecnis non ha potuto anticipare i lavori, ma non c’è stato alcun intoppo di natura tecnica. Speriamo che entro l’autunno potremo mettere in esercizio la fermata“.

Ci siamo quasi dunque: “Manca l’attrezzaggio dei tunnel che collegano il piano banchina del treno al mezzanino. Di questi quattro uno deve essere munito delle opere civili, mentre negli altri tre mancano solo le tecnologie“.

Nesima-Monte Po’, Stesicoro-Palestro

E poi, in riferimento alle vecchie stazioni e alle tratte Nesima-Monte Po’ e Stesicoro-Palestro aggiunge: “Riguardo alle stazioni vecchie stiamo andando avanti con la procedura di affidamento dei lavori per la sostituzione degli ascensori, mentre a Borgo e Italia entro agosto avremo le nuove scale mobili. Per la tratta Nesima-Monte Po’ i lavori sono ripresi da poco e speriamo di poterla aprire entro il primo trimestre del 2020“.

E poi: “Invece per la Stesicoro-Palestro la galleria si sta scavando e si è arrivati a 278 metri a nord di via Palermo, dove è partita. La gara che pubblicheremo entro la fine dell’estate comprende lo scavo del tunnel fino all’aeroporto e il montaggio delle tecnologie in tutta la tratta“.

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome qui