Cgil, Cisl, Uil e Ugl comunicano che sulla rimodulazione e l’impiego dei fondi del Patto per Catania occorre un’attivazione immediata e mirata a fare il meglio. I segretari generali territoriali di dette organizzazioni sindacali hanno dichiarato: “Bene sforzo dell’amministrazione comunale per il riavvio del confronto. Concertazione continui anche su bilancio, partecipate e piano regolatore“.
Patto per Catania impiego dei fondi
I segretari generali territoriali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, a margine del Consiglio comunale straordinario convocato per discutere dello stato di attuazione dello stesso Patto per Catania, al quale hanno partecipato, ringraziando il presidente del Consiglio Giuseppe Castiglione per l’invito, hanno espresso la loro opinione: “Sulla rimodulazione e l’impiego dei fondi del Patto per Catania bisogna fare presto e bene perché si tratta di un’occasione importante per dare alla città una nuova infrastrutturazione, una grande boccata d’ossigeno per l’economia e l’occupazione“.
Poi hanno specificato meglio: “Tutto questo sarà capace di attrarre nuovi finanziamenti ed investimenti come la zona economica speciale, in un contesto già fortemente provato dal dissesto economico finanziario, oltre che dalla crisi di grandi imprese. Riteniamo infatti che la rinascita di Catania in questa fase passa anche attraverso questa preziosa opportunità. Senza le opere strategiche non ci può essere sviluppo economico e sociale“.
Ringraziamenti a Pogliese e all’amministrazione comunale
Giacomo Rota, Maurizio Attanasio, Enza Meli, Giovanni Musumeci evidenziano: “Non possiamo che apprezzare l’impegno dell’amministrazione comunale, di riportare la questione dentro la logica della condivisione attraverso il confronto con le parti sociali. Questo si aggiunge all’ottimo risultato ottenuto con la norma ‘Salva Catania’ e vogliamo ringraziare il sindaco Salvo Pogliese per aver raggiunto questo storico obiettivo ed anche per aver testimoniato pubblicamente il grande impegno delle organizzazioni sindacali confederali ed anche per aver testimoniato pubblicamente il grande impegno delle organizzazioni sindacali confederali“.
Continua dopo la foto

“Auspichiamo che questa catena adesso non si interrompa”
Il discorso successivo al Consiglio comunale straordinario, si è incentrato anche sul futuro. Ecco che i segretari generali territoriali dei sindacati suddetti hanno aggiunto: “Nel contempo.vogliamo lanciare la sfida su quattro tavoli di concertazione che vorremmo possano diventare sin da subito.strutturali e permanenti, a partire da quello sui fondi strutturali (‘Patto’, ‘Pon metro’, ‘Poc’, ‘Agenda urbana’).che riguarda l’impiego di oltre 480 milioni di euro in opere pubbliche, inclusione sociale, mobilità sostenibile, cultura, infrastrutture, digitalizzazione“.
E ancora: “Come sindacati siamo pronti anche a confrontarci sul bilancio, sulla razionalizzazione.della spesa e sulla lotta all’evasione, nonché sulla riorganizzazione delle partecipate e sul riordino dei servizi sociali.e delle politiche dell’abitare, ma anche sul nuovo piano regolatore generale, perché i lavoratori ed i cittadini attendono risposte che solo costanti sinergie e scelte condivise.tra sindacati, parti sociali e datoriali, civico consesso e amministrazione sono in grado di produrre”.
In conclusione: “Auspichiamo, dunque, che questa catena adesso non si interrompa.e la concertazione continui nel pieno interesse dei catanesi e del futuro della città“.
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.