Catania Summer Fest: tutti gli appuntamenti in programma dal 9 al 12 luglio

0
1463
Catania summer fest
Fonte Foto: etnalife.it

Per il cartellone culturale e di spettacoli Catania Summer Fest, il fitto programma dell’estate catanese promosso dal Comune di Catania, ecco il calendario degli appuntamenti in programma dal 9 al 12 luglio 2019. In più, ecco quali sono le mostre attive nel catanese.

Catania Summer Fest: Spettacolo teatrale

A cura del Teatro Stabile di Catania, al Castello Ursino, Corte, da giorno 9 a giorno 12 luglio alle ore 21.00 ci sarà uno spettacolo teatrale dal titolo ‘Estate al Castello Ursino. Sicilia futura:presente. Marionette, che passione!‘ di Pier Maria Rosso di San Secondo. Adattamento e regia di Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi con Giuseppe Carullo, Cristiana Minasi, Gianluca Cesale, Manuela Ventura, Alessandra Fazzino, Ciccio Natoli. L’ingresso è a pagamento.

Gli appuntamenti di giovedì 11 e venerdì 12 luglio

La giornata di giovedì 11 luglio sarà molto ricca di eventi differenti. Ecco tutti gli appuntamenti, con annesso luogo e orario in cui si svolgeranno:

  • Micheleros, in Via San Michele, ore 19.00: performance, mostre e musica;
  • ‘Assaggiamoci’, show cooking presso La Cucina dei Colori, via San Michele 9, a cura associazione Culturale Dietro le quinte per WonderTime – Arte;
  • ‘Anime’, installazione e spettacolo di danza butoh presentata dalla Sicula Butoh, a cura di Valeria Geremia, con la collaborazione di artisti italiani ed internazionali, presso il Convitto Cutelli, via Vittorio Emanuele II, 56, alle ore 21.00. Il tutto curato dall’associazione Culturale Dietro le quinte per WonderTime;
  • Touch your nose, pull your tongue out‘, proiezione dell’opera audiovisiva presso il Cinema Sarah, via Antonino di San Giuliano, 128 alle ore 21,30. Si tratta di una un insieme di elementi sonori, visivi e didascalici, raccolti dagli spazi virtuali di Chatroulette, che costituiscono un autoritratto frammentato e digitale dell’artista. Il progetto è a cura di Pietro Scammacca e dell’associazione Culturale Dietro le quinte per WonderTime.

Venerdì 12 luglio, Catania, invece, ospiterà:

  • Dal corpo all’anima‘, presso Open Via Porta di Ferro 38, dalle ore 18.00 alle 21.00 Teatro: workshop teatro fisico emozionale diretto da Paola Greco. Sperimentazione, improvvisazione, corpo, spazio, movimento. Una formazione che attinge alla memoria del corpo per risalire fino alla voce e al testo e diventare storia, racconto, narrazione. A cura associazione Culturale Dietro le quinte per WonderTime.

Continua dopo la foto

Le mostre a Catania

Per quanto riguarda il capitolo ‘Mostre a Catania‘ diverse sono le opzioni. Innanzitutto il Museo Civico Castello Ursino ospiterà ‘Il Kouros Ritrovato‘, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00. Naturalmente, la biglietteria chiude un’ora prima.

Ancora, fino al 27 luglio avremo la possibilità di immergerci nell’arte con i seguenti appuntamenti:

  • Il tesoro di eros‘, Collettiva Arte Contemporanea Infinito eros, Sezione Temporaryoung, mostra collettiva giovani artisti, presso il Palazzo della Cultura in via Vittorio Emanuele, 121;
  • Mostra estemporanea di street art a cura di Etna Culture Fest presso il Palazzo Gravina Reburdone via Vittorio Emanuele, 16. Giorni e orari di apertura: da martedì a domenica 10:00/13:00 -17:00/21:00.
  • Presso il Palazzo Scammacca – via Palazzo Scammacca, 1, ‘Psicopatolove‘, mostra fotografica di Giorgio Granata, a cura di Pietro Scammacca;
  • Camerino drag‘, mostra fotografica di Maurizio Martena a cura di Daniela Arionte;
  • lf design per WonderTime‘ di Fabrizio Laneri. Giorni e orari di apertura: da martedì a domenica 10:00/13:00 -17:00/21:00;
  • Presso l’Archivio di Stato di Catania – via Vittorio Emanuele II, 156 (Ex Convento S. Caterina da Siena al Rosario), ‘I have a dream‘ il filo rosso, il pugno chiuso e la grafica d’autore (immagini d’arte e slogan di lotta nei manifesti inediti dell’archivio di Franco Pezzino). Giorni e orari di apertura: lunedì – venerdì 9:30/18:30 (orario continuato). Sabato: 9:30/12:30:
  • ‘Psyche’ con pitture e video di Paola Greco, presso l’Open Creative Work Space via Porta di Ferro, 38. Giorni e orari di apertura: da martedì a domenica 10:00/13:00 – 17:00/21:00:
  • Presso la Galleria Arionte Arte Contemporanea, via San Michele, 32, Giovanni Testori, ‘Il coraggio delle proprie ossessioni‘ (piano terra) a cura di Vincenzo Sanfo. ‘Le stanze di eros‘ (primo piano), mostra collettiva. Giorni e orari di apertura: da lunedì a sabato 10:30/13:30 – 17:30/20:30.
  • ‘Il mio barocco/la sala degli specchi’, mostra personale di Matteo Mauro. A cura di Daniela Vasta e Federica Santagati, presso Kōart: unconventional place – via San Michele, 28. Giorni e orari di apertura: da lunedì a sabato 17/21.

Le altre mostre in programma

Ancora in programma altre mostre rilevanti che arricchiranno notevolmente il Catania Summer Fest. Ecco quali sono (tutte attive fino al 27 luglio):

  • Presso Cari & Rari – via San Michele, 20, ‘Cover in love‘. Giorni e orari di apertura: da lunedì a sabato 9:00/13:00 – 16:00/20:00;
  • Presso Atelier Antonio Recca – via San Michele, 30, Tony Leone, collezione privata – ‘Le rose di Eros‘. A cura di Orazio Crispo. Giorni e orari di apertura: da lunedì a sabato 17:30/20:30
  • Presso Folk – via San Michele, 19, ‘Shape of love‘. Giorni e orari di apertura: da lunedì a sabato 10:30/13:30 – 16:30/20:30;
  • Mostrami‘ 1980/1960, old cameras & red light, presso Spot22 e Viū – via San Michele, 22. Giorni e orari di apertura: da lunedì a sabato 16:00/20:00;
  • Al Tabaré – via San Michele, 24, al piano terra ‘Sexhybition‘, mostra collettiva: Lina Lizzio, Marisa Casaburi, Ljubiza Mezzatesta, Sandra Virlinzi, Danilo Aglianò, Mariagrazia Pellegrino e Antonio Corselli; ‘My soul forever – assemblage‘ al primo piano, mostra personale di Carla Maria Marletta. Giorni e orari di apertura: da lunedì a sabato 10:30/13:30 – 17:30/20:30;
  • Presso Uao – via San Michele, 19, ‘Uta dag + uao + love =♥‘. Giorni e orari di apertura: da lunedì a sabato 10:30/13:30 – 16:30/20:30;
  • Presso la Galleria Benedetto Poma – via Vittorio Emanuele II, 139, ‘La rosa di Gerico‘, mostra personale di Benedetto Poma. Giorni e orari di apertura: da lunedì a sabato 10:00/13:00 – 17:00/20:30;
  • In Piazza Currò, presso le Terme dell’indirizzo, ‘La danza dell’amore‘, mostra olografica di Rossella Pezzino De Geronimo. Giorni e orari di apertura: da lunedì a domenica 10:00/13:00 – 16:30/21:00.

Infine, presso il Palazzo Biscari, Via Museo Biscari, 10, ‘Opere dalla collezione Sandretto Re Rebaudengo‘. Il progetto, a differenza dei precedenti, non chiuderà i battenti il 27 luglio. Il tutto è curato da Ludovico Pratesi e Pietro Scammacca, in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e unfold. La mostra si dividerà in due parti del palazzo: installazione ambientale dell’artista Alicja Kwade nel Salone delle Feste (aperta fino al 24 agosto 2019) e la mostra collettiva intitolata ‘La stanza analoga‘ negli appartamenti dell’Ala di Levante del palazzo, aperti al pubblico per la prima volta (fino al 7 settembre 2019). Giorni e orari di apertura: da lunedì a sabato: 9:30/13:00– 16:00/19:00.

C’è da dire che il programma del Catania Summer Fest potrà subire variazioni che saranno comunicate per tempo. Per informazioni, consultare la pagina Facebook: Assessorato alla Cultura Comune di Catania.

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome qui