Nel comune di Catania è tutto pronto per i nuovi concerti della stagione estiva a San Nicolò che si terranno dal 16 al 24 luglio 2019.
Catania, Concerti a San Nicolò l’Arena
Due concerti che si terranno nella Chiesa San Nicolò l’Arena il 16 e il 24 luglio 2019. L’inizio è per entrambi alle ore 17 con ingresso libero. Ecco il programma della performance del 16 luglio:
Johann Caspar Kerll (1627 – 1693): da Toccate, Canzoni, ed altre Sonate, per Sonare sopra il Cembalo e l’Organo:
Passacaglia di Domenico Scarlatti (1685 – 1757): Sonata in re minore K. 1, Sonata in sol maggiore K. 2, Sonata in la minore K.3, Salve Regina, in do minore, per voce ed organo
Pietro Domenico Paradisi (1707 – 1791): “Toccata” dalla VI. Sonatea in La Maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791): Eine Andante für eine Walze in eine kleine Orgel KV 616 (1791)
Josè Antònio Carlos de Seixas (1704 – 1742): Sonata I, in C-Dur, Allegro, Sonata III, in c-Moll, Allegro – Mnuet I – Minuet II, Sonata XXI, in d-Moll, Largo – Allegro Mario Eritreo (1987*): Exultate, Op. 408 Nr. 3
Programma del concerto del 24 luglio:
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562 – 1621):Ballo del Granduca SwWV 319
Domenico Scarlatti (1685 – 1757): Sonata in sol minore K. 4,Sonata in re minore K. 5, Sonata in fa maggiore K. 6
Antonio Vivaldi (1678 – 1741): Nisi dominus R. 608, per voce ed organo
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750): Konzert in d-Moll, BWV 974 (nach A. Marcello) II. Adagio
Padre Antonio Soler (1729 – 1783): Sonata R. 31, in G-Dur, Prestissimo Sonata R. 46, in C-Dur, Cantabile,Sonata R. 49, in d-Moll, Andantino
Antonio Valente (1520 – 1601): “Lo Ballo dell‘intorcia”
Antonio de Cabezòn (1510 – 1566): Diferencias sobre el canto del Caballero
Mario Eritreo (1987): Domine Deus, Op. 305 Nr. 1
Note sullo spettacolo
Note sul musicista Mario Eritreo, pianista, organista e compositore nato a Napoli nel 1987, si è diplomato al Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento in composizione principale, pianoforte, organo e composizione organistica. Da diversi anni svolge attività concertistica a Vienna e ha conseguito nel 2016 il titolo di Magister Artium è vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali. Svolge un’intensa attività concertistica in Svizzera, Germania, Francia, Italia, Spagna, Austria, Ungheria. E’ organista titolare presso la Chiesa dei Minoriti di Vienna (Chiesa della comunità italiana a Vienna).
Note su Beatrix Nagy, mezzosoprano, nata e cresciuta in Ungheria, dal 1982 si stabilisce in Svizzera, a Basilea dove studia canto e direzione di coro sotto la guida della famosa soprano Eva Krasznai, seguendo inoltre le sue masterclass anche in Francia ed in Spagna, a Calonge. La sua attività concertistica ha visto la sua partecipazione presso importanti festival internazionali di Austria, Svizzera, Francia e Germania.Il suo repertorio abbraccia la musica che va dal periodo barocco a quello post-romantico.
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.