Continua la scalata al successo di Addio Clochard, che dopo i premi avuti, partecipa alla finale della manifestazione cinematografica di Salerno. Juvara svela un progetto futuro con la Pro Loco di Adrano.
Il lavoro prodotto dall’Associazione Ciak Italiy Cinematografia, prende ispirazione da un soggetto di Piero Juvara, Claudia Gallo e dello stesso Michele Li Volsi, che si sono occupati anche della sceneggiatura. Un uomo precipitosamente va in rovina. Perde tutto: lavoro, dignità famiglia. Nascosto ai margini di una società, che bada solo alle apparenze, ne è infine vittima.
La colonna sonora è di Maurizio Tommasini. Insieme a Michele Li Volsi, hanno recitato Pino Scaglione, Angela Arresta, Rebecca Massaro, Giuseppe D’Amico e Orio Scaduto e la colonna sonora di Maurizio Tommasini dal titolo “Addio Clochard”.
Il corto è ora finalista al Film Festival di Salerno. Addio Clochard, ha già vinto il Premio Rai Cinema – I Tulipani di Seta Nera – il 5 maggio 2019. La serata di Gala è stata trasmessa martedì 13 agosto alle 23.15 su Rai Uno. Il corto, soggetto di Piero Juvara si è anche aggiudicato il Premio del Pubblico al Festival di Nicosia Impavidarte 2019.
Sul successo del corto, lo sceneggiatore Piero Juvara spiega a Free Press Online che questo: “È dovuto al fatto che la storia è molto verosimile. Per questo secondo me coinvolge. Durante le proiezioni abbiamo visto il pubblico più volte emozionarsi“. Poi lo sceneggiatore parlando del suo ultimo lavoro: “Ho appena terminato di teatralizzare una novella di Luigi Pirandello che fa parte della raccolta “Novelle per un anno”. L’autore non riuscì a teatralizzarle tutte, solo 89. Mi sono lanciato in questa avventura. La commedia funziona, tanto che è stata valutata positivamente da parecchi registi”.
“Il prossimo anno, Covid permettendo faremo un progetto, su Edoardo De Filippo e Pirandello. Attraverso testimonianze di personaggi italiani. Alcuni sono scomparsi, ma parleranno gli eredi di cose che pochissimi al mondo sanno. Si tratta dell’impatto che ebbero le opere di Pirandello a Londra. Nel 1930 avvennero delle cose straordinarie. Il convegno sarà tenuto forse nel teatro Vincenzo Bellini di Adrano con la collaborazione della Pro Loco e del suo presidente Nicolò Moschitta.