Un vero successo, ieri, il secondo evento organizzato ad Acitrezza dall’associazione PlasticFree per ripulire il lungomare castellese.
Domenica 14 marzo 2021, ad Acitrezza, tra la marina e il mercato ittico, si è tenuto con grande successo il secondo appuntamento per ripulire il lungomare castellese. L’evento è stato organizzato dall’associazione PlasticFree in collaborazione con il Comune di Aci Castello ed il Centro Studi Acitrezza.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 60 volontari che, nella mattinata, hanno raccolto 56 sacchi di rifiuti ed alcuni rifiuti ingombranti. È stata raccolta ogni genere di traccia di inciviltà lasciata dall’uomo, che non rispetta l’ambiente in cui vive. Molti i rifiuti che provengono dalle mareggiate, ma il colpevole primario dell’inquinamento è sempre lui: l’uomo. L’associazione ha infatti opportunamente disposto, lungo il litorale, alcuni cartelli con messaggi forti, volti a sensibilizzare le persone.
La giornata ha avuto inizio con la visita condotta dal Centro Studi Acitrezza ai basalti colonnari, particolarità e patrimonio naturalistico del luogo. Un tempo, come ci ricordano i membri del Centro Studi Acitrezza, questi erano parzialmente ricoperti dal cemento e, esattamente 20 anni fa, furono ripuliti in concomitanza con la petizione fatta dal Centro Studi Acitrezza per avviare il processo di valorizzazione dell’area. Petizione che contò la firma di circa 1.200 trezzoti e che diede inizio al percorso che portò alla valorizzazione degli storici basalti colonnari.
Il Sindaco Carmelo Scandurra e l’assessore all’Ecologia e Ambiente Salvo Danubio ringraziano l’associazione PlasticFree, i volontari che hanno partecipato all’evento, la ditta che si è occupata di smaltire i rifiuti raccolti, Lorenzo Santini per gli attrezzi e le targhette di legno, Salvo Platania per i cartelli provenienti da Caltagirone, Antonio Castorina per l’organizzazione della visita guidata, Giuseppe Puleo per l’aiuto al coordinamento dell’evento e Natalia Scandurra per le fotografie.
Con questa ed altre iniziative legate al rispetto dell’ambiente, passo dopo passo, riusciremo a trasmettere un senso di civiltà a tutti coloro che ancora non capiscono che il pianeta va protetto, tutelato e rispettato in quanto “casa” di tutti noi.