SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL Tanti ospiti e anteprime per parlare di ambiente, diritti e umanità

0
665

40 proiezioni, 18 film in concorso, 4 anteprime internazionali e 8 anteprime nazionali. Mostre, performance, dibattiti, giochi, nuovi legami al Complesso Monumentale dello Steri |dal 5 all’ 11 luglio.

Palermo – Sarà un’edizione contrassegnata da una ricca presenza di ospiti e anteprime. Documentari da tutto il mondo ma anche tante occasioni di incontro – talk, giochi, mostre e performance teatrali – che dal 5 all’11 luglio animeranno i Cortili e la Sala delle Verifiche del Complesso Monumentale dello Steri per la sedicesima edizione di Sole Luna Doc Film Festival. Il programma è stato presentato questa mattina in conferenza stampa alla presenza del Rettore Fabrizio Micari, dal direttore scientifico Gabriella D’Agostino, antropologa dell’Ateneo palermitano e dai direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura: 40 le proiezioni in calendario per il pubblico in presenza tra film in concorso e fuori concorso a cui si aggiunge un palinsesto pomeridiano di appuntamenti dedicati a progetti, associazioni e laboratori per i più piccoli, per tornare a incontrarsi dopo mesi di isolamento forzato.

18 i film in concorso – 8 lungometraggi e 10 corti – di cui 12 anteprime. Titoli che saranno trasmessi anche in streaming su Open DDB, la prima rete distributiva di produzioni indipendenti in Europa (www.openddb.it), seguendo la programmazione del Festival e lasciando in visione i film per 48 ore in modo da coinvolgere un pubblico sempre più ampio e diversificato. La difesa dell’Ambiente e l’energia pulita, come già annunciato, saranno le parole chiave di questa edizione con la rassegna fuori concorso Ambiente Doc ma anche con l’evento speciale che aprirà la serata inaugurale del 5 luglio alle 21 con lo speech del giornalista, oggi direttore di Rai Documentari, Duilio Giammaria, dal titolo “One World. Documentari. Dalla scoperta del mondo alla consapevolezza dell’ambiente”, promosso e organizzato insieme ad Enel Green Power, leader mondiale nella produzione di energia da fonti rinnovabili e main sponsor del Festival. Un viaggio di immagini e parole per comprendere quanto l’uomo si sia allontanato dalla natura e cosa può ancora fare per riparare ai mali provocati, prima che sia troppo tardi. Tra i film tematici sull’ambiente, il pluripremiato The great green wall di Jared P. Scott (Regno Unito, 2019, 91’) che racconta l’impegno appassionato della musicista maliana Inna Modja per sostenere il progetto della Grande Muraglia Verde dell’Africa, pensato per frenare il processo di desertificazione in atto.

«Ospitare quest’anno il Festival allo Steri ci consente di rafforzare, nella nostra sede più prestigiosa e simbolica per la storia di Palermo, le azioni per la salvaguardia dei diritti umani che abbiamo intrapreso con tante iniziative e per ribadire il nostro impegno di disseminazione educativa e culturale nella società e nel territorio», dice il rettore Fabrizio Micari. «Torniamo allo Steri dopo 10 anni – dice Lucia Gotti Venturato, ideatrice del Festival e presidente di Sole Luna – un ponte tra le culture, l’associazione organizzatrice della rassegna – e lo facciamo ponendo l’accento su un tema importante come la salvaguardia dell’ambiente di cui comprendiamo l’estrema urgenza. Il Cinema del reale in questo senso può fare molto contribuendo con le sue narrazioni, a produrre comportamenti più sostenibili». Hanno portato il loro saluto al Festival anche Maurizio Caracci dell’ufficio di gabinetto dell’Assessorato regionale all’Istruzione; l’assessore alle Culture del Comune, Mario Zito; e Rosario Perricone, direttore del Museo delle Marionette Antonio Pasqualino tra i partner del Festival.

Tante le novità di questa edizione: dalla Rassegna JCC DOC sul cinema Africano e del Mondo Arabo il collaborazione con le Journées cinématographiques de Carthage (JCC), uno dei più importanti eventi dedicati al Cinema del reale in Africa e nel mondo, agli omaggi alle registe Cecilia Mangini e Valentina Pedicini, da poco scomparse, di cui saranno proiettati gli ultimi film, fino all’anteprima assoluta dei lavori realizzati da 9 giovani autori allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia durante il lockdown con il materiali dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.

In programma anche numerosi eventi speciali: da Dark Matter Cinema Tarot, “gioco” collettivo ideato dagli artisti e film-maker Silvia Maglioni e Graeme Thomson attorno al cinema e il suo immaginario alle proiezioni realizzate in collaborazione con SIAC, la Società di Antropologia culturale. Ancora, un assaggio delle produzioni musicali dell’associazione per la musica contemporanea Curva Minore e i talk con le personalità che compongono la giuria internazionale: dal produttore musicale Ian Brennan e la fotografa e video maker Marilena Umuhoza Delli impegnati per fare emergere a musicisti originari di Paesi svantaggiati alla giornalista e scrittrice Nadeesha Uyangoda, in prima linea sul fronte dei diritti delle seconde generazioni. Tante anche le esperienze della sezione “Creare Legami” all’interno della quale è in programma (chiuderà il Festival domenica 11 alle ore 19,30), l’anteprima nazionale della performance teatrale Free to be di Raizes Teatro: un viaggio intorno al mondo, immerso nella musica e tra le parole di attivisti assassinati, incarcerati o imbavagliati dal potere e dedicato a Shady Habash, Roman Bondarenko, Nasrin Sotoudeh, Sarah Hegazi, Loujain Al Hathloul, Patrick Zaki e Marielle Franco, e si è ispirato alle loro parole e alle loro opere. Infine, lo spazio Kids del sabato pomeriggio con un laboratorio ludico di scrittura araba e la proiezione de “I racconti di Giufà” dell’arabista Alessandra Amorello che attraverso le storie di Giufà fa conoscere l’italiano ai bambini stranieri e l’arabo ai bambini italiani, creando un ponte tra culture differenti. Contemporaneamente Marzia Raimondo nota sui social come @increlibrile terrà un breve incontro sulla letteratura inclusiva per l’infanzia dedicato alle mamme e ai papà. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite (info: www.solelunadoc.org)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome qui