Belpasso, regolamento comunale del decoro urbano

0
1140

Sarà sottoposto al giudizio della commissione e del Consiglio comunale il regolamento del decoro urbano previsto per il comprensorio etneo.

É stato ultimato il regolamento comunale del decoro urbano di Belpasso e presto sarà presentato in sede di Consiglio comunale agli amministratori ed alla commissione. La normativa entrerà in vigore a partire dalla data di esecutività della deliberazione di approvazione.

Il regolamento introduce principi e criteri volti alla conservazione e al miglioramento dell’ambiente urbano quale bene primario della comunità locale. La finalità è quella di promuovere la tutela e la valorizzazione del decoro urbano sia prescrivendo obblighi che incentivando forme di collaborazione e partecipazione responsabile da parte dei cittadini. Tra le norme ed i divieti regolamentati annoveriamo: manutenzione e pulizia di piccoli oggetti occupanti il suolo pubblico, scritte abusive, oggetti mobili, manutenzione degli edifici, detenzione degli animali nei centri urbani. Se i cittadini violeranno le disposizioni andranno incontro a delle sanzioni amministrative con le modalità e le forme previste dalla L. 689/1981 ai sensi dell’art. 7 bis del D. Igs. 267/2000. Sarà competenza della giunta comunale stabilire un diverso importo del pagamento in misura ridotta.

Abbiamo intervistato il consigliere Gaetano Campisi che ha dichiarato: << É stato il vicesindaco Tony Di Mauro ad invitarmi a lavorare a questo progetto – spiega – cui ha preso parte anche il consigliere Daniela Tomasello con cui ho lavorato per la maggior parte del tempo. É chiaro che si tratta di una bozza, sarà compito della commissione e del Consiglio comunale apportare modifiche ed approvare il progetto >>.

In ultima battuta Gaetano Campisi ha spiegato : << Il regolamento espleta delle norme di educazione e senso civico che ognuno di noi dovrebbe possedere ed attuare quotidianamente a partire dagli esercenti commerciali che dovrebbero premurarsi sempre di ripulire gli spazi esterni alla propria attività in orario di chiusura. Così come ogni cittadino dovrebbe raccogliere gli escrementi del proprio animale domestico. Il regolamento sarà un ulteriore strumento per sensibilizzare i cittadini a rispettare l’ambiente ed il proprio paese. Le sanzioni previste rappresenteranno un campanellino d’allarme perché fin quando non si ha un prezzo da pagare spesso il senso civico non viene preso sul serio >>. 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome qui