Foresta terapeutica: un evento su scala nazionale nato dalla collaborazione tra CNR e CAI, il primo organizzato nel Sud Italia. L’adesione va inviata alla Sezione CAl di Belpasso o alla Sezione CAl di Pedara entro domani 21 maggio.
Un forte contributo allo sviluppo del progetto CAI (Club Alpino Italiano) – CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) “Terapia Forestale” con la qualificazione come “Stazioni di Terapia Forestale” dei boschi intorno al Giardino Nuova Gussonea. Il progetto si terrà domenica 22 maggio presso il Rifugio Forestale San Giovanni Gualberto a partire dalle ore 9:30. L’invito è rivolto ad almeno 20 volontari, aduti, che vogliano partecipare alla “sessione sperimentale” di Terapia Forestale. Per i soci CAl la partecipazione è gratuita, mentre per i non soci il costo è di €7,50 per l’assicurazione (infortuni).
Cos’è la Terapia Forestale? Si tratta di una disciplina medica preventiva. L’immersione in un bosco e/o in una foresta e quindi il conseguente contatto con la natura ha effetti positivi sulla salute. Il progetto rappresenta un toccasana date le sue finalità terapeutiche: ideale per recuperare l’equilibrio fisico e risvegliare i nostri cinque sensi.
L’adesione va inviata alla Sezione CAl di Belpasso o alla Sezione CAl di Pedara entro domani, 21
maggio, fornendo l’indirizzo e.mail. In seguito si prega di leggere attentamente l’informativa che il partecipante riceverà in allegato con su scritto il processo della “sessione sperimentale”.
ll programma per Domenica 22 maggio 2022: ritrovo all’ingresso cancello Filiciusa ore 9:30 – registrazione, compilazione del consenso informato, compilazione primi questionari e misure indici fisiologici non invasivi; alle ore 10:30 inizio della sessione di Terapia Forestale lungo il percorso prequalificato e successivo rientro al punto di ritrovo per la compilazione del secondo questionario e per le seconde misure indici fisiologici non invasivi. L’attività terminerà entro le ore 13:30.
Si raccomanda un abbigliamento comodo e scarpe da trekking. I partecipanti sono pregati di rispettare le indicazioni impartite dagli accompagnatori responsabili del’attuazione delle misure anticovid durante la sessione sperimentale.
Accompagnano il gruppo: Cinzia Mirabella – Mario Laudani
Conduce la sessione terapeutica: dott.ssa Valentina Penati
Contralla la misurazione degli indici fisiologici: dott.ssa Valentina Penati
Informazioni e iscrizioni:
CAI Belpasso – telefono 380 4152 521 e 339 8411 642 – e.mail: segreteria@ caibelpasso.org
CAI Pedara – telefono 347 7426 729 – e.mail: pedara@cai.it