Nota di Alfio Platania, attivista belpassese.
“Nel lontano 2009 è stato approvato un regolamento comunale per agevolare gli sgravi fiscali per tutti gli imprenditori che denunciano estorsione ed usura che non è mai stato applicato. In questi anni un numero inferiore a cinque ha presentato istanza per accedere agli sgravi fiscali senza mai ottenere un riscontro positivo. Data la mancata attuazione del regolamento sono pervenute tante critiche – specie da parte del Movimento 5 Stelle – per far sì che tale agevolazione venisse quanto prima attuata in modo da soccorrere, quanto prima, gli imprenditori. Di recente, grazie alla richiesta di sgravio siscale presentata da un imprenditore belpassese soggetto a estorisione, io e l’assessore Fiorella Vadalà siamo riusciti a far applicare il regolamento. Una lunga battaglia vinta durata ben 13 anni. Finalmente, così come si apprende dalla delibera datata 5 agosto 2022, la giunta ha deliberato gli sgravi fiscali per l’imprenditore”.
Riportiamo integralmente parte della delibera: “(…) il regolamento riconosce delle agevolazioni per i tributi locali in favore delle imprese che hanno sporto deuncia nei confronti di atti estortivi compiuti ai loro danni; (…) il regolamento stabilisce che il contributo è concesso a condizione che la vittima, al tempo dell’evento e successivamente, non risulta sottoposta a misura di prevenzione, nè risulti destinataria di provvedimenti che dispongono divieti o sospensioni o decadenze. Il verificarsi delle condizioni dev’essere certificato dal Prefetto o dall’Autorità Giudiziaria competente su richiesta dell’Ente”.