Ritorna su RaiPlay la serie partenopea di successo con i primi 6 episodi, i restanti verranno tramessi su Rai 2 dal 15 febbraio. Le emozioni non sono finite “Mare fuori” vedrà una quarta, quinta e sesta stagione.
L’IPM più famoso d’Italia ha riaperto i cancelli ai numerosi telespettatori curiosi di spiare la vita dei ragazzi detenuti nel carcere minorile di Napoli dopo averli osservati – per ben due stagioni – “tra le sbarre”. Le difficoltà dei ragazzi danno vita non solo a colpi di scena e spietate vendette ma anche ad episodi di speranza ed amore.
Il successo del prison drama “Mare fuori” si deve senz’altro alla regia di Ivan Silvestrini che non ha deluso i suoi fan tanto da realizzare per loro una terza stagione che ha “monopolizzato” – dopo poche ore dal suo rilascio – le piattaforme social. I primi commenti degli appassionati della serie sono positivi, gli aggettivi più utilizzati per descrivere questi primi 6 episodi – in streaming su RaiPlay – sono “commuovente” ed “inaspettato”. Le emozioni non sono finite “Mare fuori” vedrà una quarta, quinta e sesta stagione su cui gli sceneggiatori stanno già lavorando. Come si evince già dai primissimi episodi i flashback accendono i riflettori su scene di vita importanti di alcuni personaggi che andranno ad aggiungersi a quel puzzle iniziato durante prima stagione; ciò ci aiuterà a comprendere il perché delle loro azioni.
In sede di conferenza stampa il regista ha dichiarato di aver visto nascere “una stella” ovvero Maria Esposito nel ruolo di Rosa Ricci entrata in carcere per vendicare la morte del fratello Ciro; il suo obiettivo è uccidere Carmine Di Salvo conosciuto come “o’ Piecuru”. Riuscirà Rosa ad adempiere il suo ruolo da camorrista o si innamorerà del bello e tormentato Carmine deponendo così le armi nella guerra tra le cosche Di Salvo e Ricci?

Conosceremo dei retroscena interessanti dell’infanzia di Mimmo – alleato con i Di Salvo – Silvia e Viola che spesso viene schivata dai detenuti in quanto rappresenta una minaccia all’interno dell’IPM per il suo temperamento borderline e sadico. Quest’ultima farà i conti con se stessa una volta per tutte e sarà la protagonista in molti momenti d’alta tensione.
A tessere la sinossi della serie è l’amore, il sentimento che più tra tutti aiuta i detenuti a sopravvivere in cella insieme alla speranza di rivedere presto quel mare fuori dopo aver scontato la propria pena. I protagonisti sono cresciuti, sono più consapevoli e maturi non più eccessivamente impetuosi e passionali. L’amore è la piccola Futura per Carmine, è libertà per Filippo (Chiattillo) e Naditza, è la famiglia per Gaetano (‘o Pirucchio), è empatia per Pino (o’ Pazzo) e Kubra, è una promessa di matrimonio per Edoardo e Giovanna, è dolore per Gianni (Cardiotrap) e Gemma, è attesa per l’educatore Beppe e Natifah ed è sacrificio per il Comandante Massimo e la Direttrice Paola.
In attesa di scoprire il finale di stagione vedremo parte del cast di “Mare fuori” sul palco dell’Ariston. A quanto pare Amadeus realizzerà uno dei sogni degli attori che si esibiranno cantando la famosa sigla della serie “o’ mar for” venerdì 10 febbraio al 73° Festival di Sanremo.