Una giornata di studi sull’innovazione nel settore dell’ingegneria civile e dell’architettura è stata organizzata nell’aula magna del Dipartimento DICAR dell’Università di Catania per venerdì 28 aprile, a partire dalle ore 15.00.
Il titolo dell’incontro è “Fare impresa innovativa in tempi di transizione: start-up e spin-off” che dà diritto al rilascio di 4 crediti formativi per gli ingegneri e di 3 crediti formativi per gli architetti.
L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, dei Presidente dell’Ordine degli Ingegneri e dell’Ordine degli Architetti di Catania rispettivamente Mauro Scaccianoce e Sebastian Carlo Greco, dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania Matteo Ignaccolo e da Stefano Russo che coordina, nell’ambito dell’Ordine degli Ingegneri, il tavolo tematico Politiche Giovani e si occupa della Summer School.
A seguire ci saranno le presentazioni tematiche, moderate da Stefano Cascone, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri e ricercatore all’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Sul tema “Progettare e costruire una start-up innovativa” interverrà Rosario Faraci, docente all’Università di Catania e delegato del Rettore all’imprenditorialità accademica. Consuelo Nava, docente dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, discuterà il tema “Start-up nella transizione per l’open innovation”. Giuseppe Martino Di Giuda, del Politecnico di Milano, relazionerà su “La transizione digitale e nuovi modelli organizzativi per le costruzioni”.
A partire dalle 17.00, le esperienze imprenditoriali maturate in ambito universitario e le start up innovative saranno le protagoniste della seconda parte dei lavori.
Esporranno i loro progetti gli spin off del DICAR Giniu Ingegneria e Architettura (con Loredana Contrafatto e Salvatore Gazzo) e ITER (con Salvatore Cafiso, Emanuele Delfino e Salvo Patti).
Quindi sarà la volta delle start up innovative Archicart (con Dario Distefano); Digital Atom (con Stefano Bosco e Francesco Vacante); PM Openlab (con Andrea Procopio) e Site Assistant (con Giuseppe Monforte).