La ricetta di Elvira, un’avvocato con la passione per la cucina, oggi riguarda le “Mulinciane ambuttunate”.
Le origini del piatto
Ammuttunate in siciliano significa ripiene, infatti in questa preparazione le melanzane, che devono essere piccole, o almeno medio-piccole, si cuociono intere ma vengono farcite attraverso delle incisioni in superficie che permettono al condimento di arrivare al cuore degli ortaggi. Spesso vengono cotte nel sugo di pomodoro, nella ricetta di oggi, invece, sono nella versione in bianco secondo la ricetta della mia mamma .
Ingredienti: melanzane paracare, pomodoro fresco, grana grattugiato, aglio, basilico, cubetti di pecorino primo sale o di caciocavallo, olio, sale .
PREPARAZIONE
Ho scelto delle melanzane paracare, ma vanno bene pure quelle dette a Catania e dintorni “di seta”, purché piccole.
Mettere le melanzane sotto sale e fare delle incisioni negli ortaggi dove verrà inserito un composto costituito da:pomodoro fresco tagliato a cubetti, grana grattugiato, aglio, basilico, cubetti di pecorino primo sale o di caciocavallo. Riempire quindi le melanzane con il composto preparato..mettere sopra un pò di olio d’oliva e far cuocere a fuocolento per circa 30/40 minuti, aggiungendo un pò d’acqua sul fondo del tegame e coprendo il tutto con un coperchio.In alternativa, nella versione con il sugo, cuocere nella salsa passata previamente preparata con soffritto di aglio, ed aggiunta di basilico ed origano.
Chi è Elvira Sciacca
“Sono una donna di 41 anni che da circa 12 anni esercita la professione di Avvocato e che fin da bambina ha la passione per la cucina.
Come scrisse qualcuno “il cibo è cultura quando si produce, si crea, si prepara, si trasforma, si consuma e quando si sceglie”!
Attraverso le mie ricette provo a far rivivere in qualche modo le ricette delle due Donne che mi hanno inculcato e trasmesso amore smisurato per la cucina e per il cibo, ossia, la mia nonna materna, Lina, di origini ennesi e la mia mamma Rosetta, venuta a mancare troppo presto.
Fin da piccola, annotavo le loro ricette in un’agenda che ancora custodisco come se fosse un tesoro prezioso.
Sono loro che mi hanno insegnato come da una ricetta semplice alla portata di tutti possano nascere grandi cose/sapori, un pò come accade nella vita.
Nelle mie ricette tradizioni, ricordi, profumi e sapori siciliani antichi s’incontrano”.
