Catania, “La Rimozione” di Sciascia al Castello Ursino

0
236
"La Rimozione", foto di Chiara Lucia Germenà

“È giusto o no credere ai miracoli? È giusto crederci anche quando tutti dicono che non sono veri? È un fatto di fede”.

Lo spettacolo “La Rimozione” di Leonardo Sciascia è una produzione del Teatro Stabile di Catania inserito all’interno del “Mediterrartè Festival”, andato in scena lunedì 28 e martedì 29 agosto al Castello Ursino (Piazza Federico di Svevia, 21).

La piece è stato magistralmente realizzata dalla regista Cinzia Maccagnano con pochi ma essenziali elementi: gli attori, un telo rosso e tante sedie.

A tenere alta l’attenzione del pubblico presente anche le musiche del compositore Lucrezio De Seta, un mix perfetto di melodie ortodosse e mediterranee per raccontare la storia di Santa Filomena.

In questa rappresentazione la penna affilata e sagace di Sciascia parla di devozione, un sentimento che unisce le persone, le quali, si stringono attorno alla statua di Santa Filomena, a cui la Chiesa intende revocare il titolo di santità.

Assistente alla regia: Marta Cirello
Con: Rossana Bonafede, Pietro Casano, Marta Cirello, Rita Fuoco Salonia
Costumi: Riccardo Cappello
Luci: Gaetano La Mela
Musiche: Lucrezio de Seta

Stasera (mercoledì 30 agosto) e domani (giovedì 31 agosto) alle ore 21:00 la Corte del Castello Ursino (Piazza Federico di Svevia, 21) sarà lo scenario dello spettacolo “Edipo a Colono”, una produzione a cura del Piccolo Teatro della Città di Catania per la regia di Giuseppe Argirò.

"La Rimozione", foto di Chiara Lucia Germenà

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome qui