15 Aprile 2024

Il Festival biblico, fede e cultura

Il Festival biblico, fede e cultura

Dal 19 al 21 aprile incontri e spettacoli per il Festival biblico.

Il programma: “Tobia” con Angeli con una sola ala (compagnia teatrale), 19 aprile, 20:30, Catania, Teatro Ventorino. “Tobia” rappresenta il cammino santo e sofferto della famiglia, nella dimensione universale. Essa, attraverso la misericordia di Dio e la fede tenace di ciascuno, è in grado di percorrere il deserto di questo mondo, affrontando tutti i disagi, i sacrifici, le sofferenze, le debolezze, le malattie e la morte. Nello stesso tempo, assistiamo con gioia alla prodigalità di Dio con i suoi doni che saranno i soli a garantire letizia, redenzione e salvezza. Questo lavoro verrà rappresentato in dialetto siciliano, traendo ricchezza dalla filologia e dalle tradizioni ancestrali, sempre presenti nel cuore di ciascuno di noi.

“Capaci di amare”, Agape come risorsa (1Gv 4,7-21), 19 aprile, ore 18, Museo Diocesano, con Maurizio Gronchi (professore ordinario di Cristologia Pontificia Università Urbaniana), Antonino La Manna (vicario episcopale per la Cultura Diocesi di Catania), modera Arianna Rotondo.

“Tardi ti ho amato”, 20 aprile, 19:00, Catania, Museo Diocesano, con Nicola Malagugini (contrabbasso), Mirea Zuccaro (piano), Maria Russo (mezzo soprano), Alessandro Rivali (poeta), Lorenzo Rapisarda (poeta), fr. Francesco La Vecchia OP (priore provinciale Domenicani), modera Arianna Rotondo. Appuntamento animato da un percorso in musica e parole che condurrà i partecipanti in un itinerario meditativo sul tema dell’amore e della bellezza, dell’incontro e della cura, lasciandosi ispirare dal libretto di un progetto che dà il titolo all’incontro.

“Un amore credibile”, 20 aprile 2024, 10:00, Catania, Museo Diocesano, via Etnea, 8, con Marco Pappalardo (direttore pastorale scolastica Diocesi di Catania), Alex Zappalà (centro missionario diocesano di Pordenone). Testimonianze di Giovanna Zizzo e della famiglia Di Guardia. modera Francesco Ognibene. Tavola rotonda sul tema del dramma, perdono economia della carità

“The Chosen”, 21 aprile, 20:00, Catania, Museo Diocesano, prenotazione obbligatoria, con The Chosen Italia, introduce Antonino La Manna. Un evento speciale con la proiezione di una puntata della famosa serie televisiva “The Chosen” basata sulla vita di Gesù, visto attraverso gli occhi di coloro che lo hanno conosciuto. Ambientato sullo sfondo dell’oppressione romana nell’Israele del I secolo, la serie di sette stagioni condivide uno sguardo autentico e intimo sulla vita rivoluzionaria e sugli insegnamenti di Gesù.

CLICCA PER CONOSCERE IL PROGRAMMA

 

Ultimo aggiornamento

Daniele Lo Porto

Daniele Lo Porto

Daniele Lo Porto (OdG Sicilia N^ 50259) Classe 1959. Giornalista professionista dal 1992. Sono stato capo dell'Ufficio stampa della Provincia regionale di Catania e redattore di Telecolor. Dal 1984 corrispondente del Giornale di Sicilia, dal 2020 di Tgs e di Freepressonline. Nel 2008 nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.