Catania, “Lo studente strategico” al Dipartimento di Economia

0
1331

«“Lo Studente Strategico” è l’iniziativa di punta di un programma sperimentale di buone prassi nella didattica universitaria e mette al centro dei percorsi di apprendimento e di vita universitaria le studentesse e gli studenti rendendoli protagonisti attivi di una fase temporale molto delicata della loro maturità». A spiegarlo al nostro giornale è il professore Rosario Faraci, Delegato del Rettore per le start-up e gli spin-off universitari e più volte Presidente del corso di laurea in Economia Aziendale dell’Università di Catania.

Con la professoressa Veronica Benzo, Faraci è ideatore e organizzatore del ciclo di seminari che partirà questo venerdì 14 ottobre al Dipartimento di Economia di Catania.

Lo studente strategicoArrivato alla nona edizione, ‘Lo studente strategico’ nasce a Economia Aziendale nel 2014 e prende spunto dall’omonimo best seller di Alessandro Bartoletti dedicato ai problemi psicologici di studentesse e studenti. Il noto psicologo e psicoterapeuta romano sarà ospite d’onore il 2 dicembre.

Il programma sperimentale, di cui il ciclo seminariale è parte, nasce circa dieci anni fa ed è intitolato “Università Capovolta” – sul modello anglosassone della “flipped classroom”. Un metodo che rinnova e vivifica l’interazione docente-studente, i metodi e le modalità di dibattito (come l’Oxford Debate o il Teatro d’Impresa) e con l’impiego di nuove tecnologie informatiche.

Nel corso del primo appuntamento, nell’Aula Magna di Palazzo Fortuna si discuterà di orientamento e placement con il dottor Carmelo Pappalardo e la dottoressa Federica Firrincieli dell’Università di Catania e di “Mappe mentali e gestione del tempo” con il professore Marco Galvagno, Delegato del Rettore al Marketing e alla Promozione di Ateneo.

Diversi i temi che verranno affrontati nei successivi seminari – a cadenza settimanale fino al 16 dicembre con un’appendice nel mese di gennaio 2023:

uso di Internet, educazione e benessere sessuale, gestione dell’ansia da esami, corretta alimentazione e postura in fase di studio, buona informazione e lotta alle fake news, benessere olistico, personal branding, uso di LinkedIn nella ricerca di un lavoro e definizione della “career roadmap”, skills linguistiche e trasversali, matching fra domanda ed offerta di lavoro.

Programma seminari “Lo studente strategico”

14 ottobre – Palazzo delle Scienze

9.00 Apertura dei lavori
Prof. Alberto Fichera – Delegato del Rettore alla didattica
Prof. Roberto Cellini – Direttore del Dipartimento di Economia e Impresa
Prof. Sebastiano Mazzù – Presidente CdL in Economia Aziendale
Prof. Benedetto Torrisi – Presidente CdL in Economia
9.30-10.00 Dott. Carmelo Pappalardo – Dott.ssa Federica Firrinceli
10.00-13.00 Prof. Marco Galvagno – Delegato del Rettore Marketing e Promozione di Ateneo “Mappe mentali e gestione del tempo”

28 ottobre

9.00-10.00 Dott. Marcello La Bella – Primo Dirigente della Polizia di Stato
“I pericoli reali della rete”
10.00-11.00 Prof. Santo di Nuovo – Ordinario di Psicologia – Università di Catania
“Ansia e stress da esami”
11.00-12.00 Prof. Salvo Fichera – “Le dinamiche di gruppo”
12.00-13.00 Dott. Antonello Piraneo – “Buona informazione e lotta alle fake news”

4 novembre

9.00-10.00 Prof. Rosario Faraci – Delegato dell’Incubatore di Ateneo, Start-up e Spin-off
“Il futuro dello studente a partire dal diverso presente”
10.00-11.00 Dott.ssa Santina Giannone – “La reputazione del laureato”
11.00-12.00 Dott. Andrea Marino – “Uso di Linkedin nella ricerca di un lavoro”
12.00-13.00 Dott.ssa Daniela Savoca – Manpower – “Carrer Roadmap”

18 novembre

9.00-10.00 Prof.ssa Giorgia D’Allura – Docente di Economia e Gestione delle Imprese
Dott. Sebastiano Gambera – Connessi-In “Organizzazione del tempo e comunicazione”
10.00-11.00 Prof.ssa Veronica Benzo – Responsabile Area Lingue del Dipartimento di Economia “Le competenze linguistiche nel mondo del lavoro”
11.00-12.00 Dott. Massimo Floridia – Euroconsigliere EURES “Competenze trasversali in Europa”
12.00-13.00 Dott. Gabriele Fagone – Randstad “Match tra domanda e offerta di lavoro”

25 novembre

9.00-10.00 Prof. Massimiliano Berretta “Il benessere in senso olistico”
10.00-11.00 Dott. Giovanni e Marco Asero “La postura in fase di studio e conseguenze mediche”
11.00-12.00 Dott.ssa Costanza Ajon “Una corretta alimentazione per uno studio più efficace”

2 dicembre

14.00-15.00 Prof. Rosario Leonardi – Educazione e benessere sessuale dei giovani”
15.00-16.00 Prof. Marco Pappalardo – “Si impara solo ciò che ci meraviglia”
16.00-18.00 Dott. Alessandro Bartoletti autore del libro “Lo Studente strategico”

16 dicembre

9.00-10.00 Ing. Piermaria Siciliano
“Mens sana in corpore sano – L’importanza dello sport: l’esperienza di un olimpionico”
10.00-11.00 Dott.sse Tania Di Mario con l’allenatrice Martina Miceli “Strategie vincenti in acqua… e in aula”
11.00-12.00 Dott. Salvo Noé – “Vietato lamentarsi”
12.00-13.00 Dott. Alessandro Trimarchi “Allenarsi per il futuro”

20 gennaio 2023

9.00-10.00 Prof. Alfredo Petralia “Nella Rete, ma non come pesci”
10.00-11.00 Dott. Giancarlo Sciuto “La rete, dai pericoli alle opportunità”
11.00-12.00 Prof. Daniele Manni “Lo studente imprenditore”
12.00-13.00 Proff. Rosario FARACI e Veronica BENZO “Università capovolta”

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome qui